La pianificazione delle attività è gestita con l'utilità cron. Essa permette l'esecuzione periodica dei compiti.
È riservata all'amministratore per le attività di sistema ma può essere utilizzata da utenti normali per attività o script a cui hanno accesso. Per accedere all'utilità cron, usiamo: crontab.
Il servizio cron è usato per:
Operazioni di amministrazione ripetitive;
Backups;
Monitoraggio dell'attività del sistema;
Esecuzione di un programma.
crontab è un'abbreviazione per cron table, ma può essere pensato come una tabella di programmazione attività.
Attenzione
Per impostare una pianificazione, il sistema deve avere l'ora locale impostata correttamente.
Il servizio di cron è gestito da un demone crond presente in memoria.
Per verificare il suo stato:
[root] # systemctl status crond
Suggerimento
Se il demone crond non è in esecuzione, dovrai inizializzarlo manualmente e/o automaticamente all'avvio. Infatti, anche se i compiti sono pianificati, non saranno lanciati.
Quando un utente pianifica un'attività, viene creato un file con il suo nome in /var/spool/cron/.
Questo file contiene tutte le informazioni che il crond deve sapere riguardo a tutte le attività create da questo utente, i comandi o i programmi da eseguire e quando eseguirli (ora, minuto, giorno ...).
Il comando crontab viene utilizzato per gestire il file di pianificazione.
crontab [-u user] [-e | -l | -r]
Esempio:
[root]# crontab -u user1 -e
Opzione
Descrizione
-e
Modifica il file di pianificazione con VI
-l
Visualizza il contenuto del file di pianificazione
-u
Imposta il nome dell'utente di cui si vuole manipolare il file di programma previsionale
-r
Cancella il file di pianificazione
Attenzione
crontab senza opzione elimina il vecchio file di pianificazione e attende che l'utente inserisca nuove righe. Devi premere ctrl + d per uscire da questa modalità di modifica.
Solo root può utilizzare l'opzione -u utente per gestire il file di pianificazione di un altro utente.
L'esempio sopra consente a root di pianificare un'attività per l'utente1.